Distretti culturali evoluti nel territorio di Confindustria Veneto Est

Sono qui raccolti i risultati della ricerca “Distretti culturali evoluti nel territorio di Confindustria Veneto Est” in forma di mappatura interattiva e booklet scaricabile. Il lavoro fotografa una situazione in divenire, fissando sulla mappa riferimenti destinati ad evolvere ed arricchirsi con l’evoluzione delle imprese e delle produzioni culturali. E’ perciò importante sottolineare che si tratta di una mappatura in progress, aperta ad estensioni ad altri territori della Regione del Veneto e predisposta ad aggiornamenti e integrazioni.

Booklet scaricabile

La ricerca, avviata a dicembre 2022, è stata promossa da Confindustria Veneto Est nell’ambito del progetto “Capitale italiana della Cultura d’Impresa 2022” per mettere in evidenza la presenza culturale delle imprese nelle province di Venezia, Treviso, Padova e Rovigo. Per farlo si è fatto ricorso al concetto di “distretto culturale evoluto” che vede nella compresenza di attività culturali tradizionali e cultura d’impresa un elemento distintivo dell’identità produttiva del territorio veneto e fattore chiave per  l’attivazione di dinamiche innovative. La ricerca ha quindi identificato possibili Distretti Culturali Evoluti nel territorio di riferimento, posizionando accanto alle realtà museali e alle espressioni del patrimonio artistico-culturale le diverse manifestazioni del patrimonio culturale d’impresa

Lo studio nasce con la volontà di far emergere le potenzialità di interazione e collaborazione tra le realtà già mappate, ma anche dall’esigenza di incentivare tutto il sistema delle imprese a esplorare la possibilità di sistematizzazione e condivisione del proprio patrimonio storico-culturale. Le tavole interattive vogliono porsi come strumento utile alle imprese secondo una duplice direzione: sottolineare la vicinanza di attività imprenditoriali ormai attive nella valorizzazione del proprio patrimonio (quindi individuare realtà nelle vicinanze che possano assumere ruolo di esempio e guida per chi non ha ancora intrapreso questo percorso), e mostrare le potenzialità di collaborazione con realtà afferenti alla parte tradizionale del Patrimonio Culturale presenti nel territorio.

Slide presentazione progetto

Tavole interattive

Le tavole raccolte in questa sede ripercorrono lo svolgimento logico della ricerca e forniscono un supporto visivo e interattivo all’utente, che viene invitato a esplorare i dati raccolti secondo diversi livelli. Selezionando con un click parti di mappa o grafico, vengono filtrati e visualizzati i dati relativi alla selezione. 

Per la consultazione delle tavole interattive tramite dispositivi mobili cliccare qui

Tavola 1: PATRIMONIO CULTURALE D’IMPRESA E TRADIZIONALE

Clicca qui per la consultazione delle tavole interattive tramite dispositivi mobili.

Nella prima tavola, alla slide , sono presentate due mappature che localizzano all’interno del territorio di riferimento le realtà del patrimonio culturale d’impresa (di colore blu) e del patrimonio culturale tradizionale (di colore arancione). Dall’istogramma è possibile, al contempo, avere una chiara visione del conteggio delle realtà mappate nella ricerca e iniziare a familiarizzare con le diverse categorie che compongono i due insiemi del patrimonio culturale d’impresa e tradizionale. 

Per patrimonio culturale d’impresa si intendono azioni culturali deliberate, esplicite, continuative e accessibili effettuate dalle imprese, raggruppate in quattro categorie: Musei, Archivi e Fondazioni d’Impresa, Musei delle produzioni territoriali e del lavoro, Spazi culturali, espositivi e architettonici ed Esperienze e Manifestazioni. Il patrimonio culturale tradizionale viene identificato nei beni e attività culturali, che vengono suddivise in patrimonio, diffusione e produzione culturale. Per la definizione dettagliata di ogni categoria si faccia riferimento al cap. 2 del rapporto di ricerca.

La slide  ②, mostra la sovrapposizione delle prime due mappature, fornendo una prima idea della concentrazione territoriale di patrimonio culturale d’impresa rapportato al patrimonio culturale tradizionale.

Tavola 2: I DISTRETTI CULTURALI EVOLUTI

Clicca qui per la consultazione delle tavole interattive tramite dispositivi mobili.

Attraverso l’analisi della concentrazione di realtà visibile nella mappa sovrapposta sono stati identificati 10 distretti, composti allo stesso tempo da imprese e realtà culturali tradizionali. I distretti sono stati rappresentati con differenti colori e i loro nomi fanno riferimento alle aree geografiche di appartenenza.

Questa suddivisione si è basata sul concetto di distretto culturale evoluto, secondo cui la produzione di cultura interagisce da vicino con altre filiere non appartenenti al settore culturale, comportando un valore aggiunto intangibile, generato dall’orientamento culturale del territorio che si distribuisce sulla popolazione e plasma i beni e i servizi che vengono prodotti a livello locale. All’interno del distretto culturale evoluto questo determina un particolare livello di efficienza, sviluppo di capitale umano, spillover di conoscenza e potenziamento delle infrastrutture materiali e immateriali. 

Nella parte alta della tavola sono presenti i filtri Distretto – Impresa/Tradizionale – Categoria – Tipologia, grazie ai quali è possibile selezionare i criteri con i quali si desiderano visualizzare le realtà sulla mappa. Cliccando sui singoli puntini che identificano i distretti è possibile aprire delle schede informative con una breve descrizione della realtà, indirizzo completo e recapiti.

Tavola 3: ANALISI DEL PATRIMONIO CULTURALE D’IMPRESA E TRADIZIONALE NEI DISTRETTI

Clicca qui per la consultazione delle tavole interattive tramite dispositivi mobili.

Nella terza tavola, alla slide , è possibile visualizzare la proporzione di patrimonio culturale d’impresa e patrimonio culturale tradizionale per ognuno dei 10 distretti. 

Nella slide è rappresentata la composizione percentuale delle categorie del patrimonio culturale d’impresa e tradizionale. Selezionando una fetta dei grafici a torta è possibile visualizzare un dettaglio del dato e vedere la distribuzione territoriale delle categorie nei vari distretti.

Tavola 4: I SINGOLI DISTRETTI

Clicca qui per la consultazione delle tavole interattive tramite dispositivi mobili.

La quarta tavola racchiude 10 slide in cui vengono presentati sinteticamente tutti i distretti individuati nella ricerca. Dopo un breve testo descrittivo e una mappa che identifica ogni distretto, due grafici a torta mostrano i numeri assoluti e la composizione in tipologie del patrimonio culturale d’impresa e tradizionale.

Tavola 5: PATRIMONIO CULTURALE D’IMPRESA PER SETTORE DI ORIGINE

Clicca qui per la consultazione delle tavole interattive tramite dispositivi mobili.

Nella tavola 5 vediamo un esempio delle diverse potenzialità di questa mappatura. Nello specifico, questa tavola mostra un’analisi dei settori aziendali che prendono parte ad iniziative culturali, e mostra le tipologie di patrimonio culturale d’impresa più navigate dai vari settori industriali. C’è la possibilità, in alto a sinistra, di filtrare i risultati per distretto.

SEGNALAZIONI

Per segnalare soggetti assenti dalla mappatura o eventuali incongruenze si prega di utilizzare il form disponibile a questo link 

CREDITI

Aiku: Arte Impresa Cultura

Coordinamento scientifico: Fabrizio Panozzo

Ricerca e elaborazione dati: Mara Consolini, Margherita De Luca, Leonardo Mozzato

Visualizzazione dati: Andrea Santini