Skip to main content

Salvatore Giannella, con il libro “Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore” (Salani), vince la 3^ edizione del Premio Valori d’Impresa, il premio letterario di Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso, nato dalla volontà di valorizzare e promuovere la forte connessione esistente tra industria e cultura, esaltando le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro.  Il libro vincitore, annunciato questa mattina dal palco del Teatro Del Monaco di Treviso, è stato votato dalla Giuria del Premio.

L’evento conclusivo del Premio Valori d’Impresa, si è svolto all’interno delle iniziative della XXII Settimana

della Cultura d’Impresa promossa a livello nazionale da Confindustria con Museimpresa.

Durante la cerimonia sono stati premiati anche i vincitori degli altri riconoscimenti previsti da Confindustria Veneto Est: per la sezione “Visioni d’Impresa”, dedicata a progetti aziendali del territorio, è stato premiato il Magazine “L.E.I”, progetto editoriale sull’energia, la leadership e l’imprenditorialità femminile promosso dal Career Service dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Martina Burato, studentessa dell’Università di Padova, vince la Sezione “Studi d’Impresa”, con la tesi “La ditta Galtarossa di Verona (1898-1947)”. La sezione è dedicata alle tesi di laurea e dottorato con un focus sul tema della cultura d’impresa nelle università venete.

Leopoldo Destro, Presidente di Confindustria Veneto Est e della Giuria del Premio ha dichiarato: “Congratulazioni a Salvatore Giannella per aver saputo racchiudere in un bellissimo libro l’essenza della figura di Michele Ferrero, raccontandone le sfide e i valori che lo hanno reso il grande imprenditore che tutti conosciamo. Complimenti anche all’Università Ca’ Foscari di Venezia per farsi voce di un tema così importante quanto attuale per le imprese come l’occupazione femminile attraverso il Magazine L.E.I e a Martina Burato, studentessa dell’Università di Padova, per l’ottimo lavoro di documentazione che le ha permesso di raccontare una bellissima storia di imprenditorialità veneta come quella della ditta Galtarossa.

Sono orgoglioso del successo di questa terza edizione del nostro Premio, una vera e propria risorsa della nostra associazione, che pone al centro delle proprie azioni e missioni l’obiettivo di dare evidenza al ruolo fondamentale dell’impresa e del lavoro, consapevoli che la cultura d’impresa è uno dei pilastri della nostra azione di rappresentanza e di identità per le nostre imprese.”

A moderare l’evento conclusivo del premio organizzato da Confindustria Veneto Est con la collaborazione di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia e con il contributo di Umana, è stato Auro Palomba, CEO e fondatore di Community, nonché Segretario del Premio. Durante la cerimonia si sono esibiti sul palco Valeria Perdonò e Gaspare Del Vecchio, attoridel Teatro Stabile del Veneto, e alternati alcuni componenti della giuria, presieduta da Leopoldo Destro, Presidente di Confindustria Veneto Est e composta da: Denise Archiutti, Delegata alla Cultura d’Impresa di Confindustria Veneto Est per l’area di Padova e Treviso, Silvia Bolla, Delegata alla Cultura d’Impresa di Confindustria Veneto Est per i territori di Venezia e Rovigo, Mario Calabresi, Giornalista e scrittore, ora Direttore del progetto editoriale “Altre Storie” e co-fondatore della podcast company Chora, Tiziano Cenedese, Presidente CentroMarca Banca, Monica D’Ascenzo, Giornalista del Sole 24 Ore e Direttrice di Alley Oop, Alessandro Garofalo, Esperto di Innovazione e Giovanni Viafora, Giornalista, Caporedattore del Corriere della Sera.

MOTIVAZIONI

STORIE D’IMPRESA

“Michele Ferrero. Condividere Valori per creare valori” di Salvatore Giannella (Salani)

Salvatore Giannella riesce a catturare l’immagine di Michele Ferrero raccontandone le sfide e i valori che lo hanno reso il grande imprenditore che tutti conosciamo.  
Un libro che affronta temi profondi e significativi che toccano la complessità del fare impresa mettendo al centro i lavoratori e la sostenibilità come chiavi per il successo.       
Un racconto straordinario che attraversa la Storia d’Italia e ci restituisce uno spaccato della vita di un imprenditore che ha fatto grande l’Italia nel mondo.

VISIONI D’IMPRESA

“L.E.I Magazine” di Università Ca’ Foscari di Venezia

Un magazine per raccontare l’importanza della promozione dell’occupazione femminile come parte cruciale per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere. LEI rappresenta l’impegno dell’Università Ca’ Foscari nel raccontare come la diversità di genere rappresenti una ricchezza in grado di generare valore, innovazione e crescita economica.  
Un prodotto editoriale completo, dall’alto valore contenutistico con una doppia missione: sensibilizzare sul tema dell’occupazione femminile e valorizzare le aziende che fanno di questi valori una bandiera e un driver di sviluppo.

STUDI D’IMPRESA

“La ditta Galtarossa di Verona (1898-1947)” di Martina Burato – Università di Padova

Un elaborato completo da cui traspare un grande lavoro di documentazione che offre una contestualizzazione storico-economica articolata del caso aziendale.      
Uno studio argomentato, profondo e appassionato attorno ad un esempio di imprenditoria veneta di successo, la ditta Galtarossa di Verona che ha saputo caratterizzare tutto il territorio che la circonda.