
Lanciato nel 2019 dal Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo di Confindustria, il progetto Capitale della cultura d’impresa intende qualificarsi come iniziativa permanente nell’ambito della promozione innovativa della cultura d’impresa. Il progetto ha come protagoniste le Associazioni del Sistema Confindustria, le imprese e i territori, e punta a fare emergere le molteplici dimensioni di incontro tra sistema produttivo e sistema creativo-culturale per la crescita e lo sviluppo delle aree urbane e metropolitane. L’attenzione è diretta sia al ruolo delle imprese, come soggetto sociale attivo e dinamico, che al sistema culturale e creativo come elemento di crescita e di sviluppo.
Dopo Genova, caso pilota per il 2019, ed Alba che ha raggiunto il titolo per il 2020, la commissione di valutazione di Confindustria all’unanimità ha scelto di assegnare il titolo di Capitale della Cultura d’impresa 2022 al progetto di Venezia, Padova, Treviso e Rovigo presentato da Assindustria Venetocentro e Confindustria Venezia-Rovigo, con la seguente motivazione:
• per essere riusciti a coniugare, nella progettazione delle iniziative, la storica vocazione industriale e imprenditoriale del territorio con i valori fondanti della cultura d’impresa;
• per valorizzare la cultura d’impresa come mezzo di radicamento, sviluppo e ricchezza del territorio e come strumento privilegiato di costruzione di una capitale “diffusa” in cui i protagonisti sono i territori, le produzioni e le comunità in grado di mettere a sistema saperi e know how in modo creativo e innovativo;
• per la qualità progettuale, l’originalità di proposta e la coerenza di obiettivi, in particolare per ciò che riguarda la creazione di network territoriali tra pubblico e privato e per l’impatto socio-economico derivante dalle iniziative stesse.
La proclamazione ufficiale è avvenuta lo scorso 6 novembre ad Alba in occasione del Forum Nazione della Piccola Industria di Confindustria (in allegato logo della Capitale della Cultura d’Impresa 2022).